Un attore mondiale
I nostri trattamenti anti tumorali sono utilizzati da oncologi ed urologi di tutto il mondo. I Laboratoires Pierre Fabre sono riconosciuti in particolare per lo sviluppo di citotossici il cui principio attivo proviene dalla pervinca tropicale e per la loro ricerca innovativa sugli anticorpi monoclonali
La ricerca oncologica
Un asse prioritario
La ricerca sul cancro è una priorità per i Laboratoires Pierre Fabre con programmi basati principalmente su terapie mirate. I nostri team di ricerca sul cancro sono installati sui siti di Saint-Julien-en Genevois (Centro d’Immunologia Pierre Fabre) e dell’Oncopole a Tolosa (Centro di Ricerca e Sviluppo Pierre Fabre). Il nostro lavoro copre aree in cui le aspettative sono clinicamente significative: tumori solidi (seno, polmone, colon, ovaio, vescica, ORL) onco-ematologia (leucemia, mieloma, trapianto di midollo osseo) e onco-dermatologia.
Pionieri in oncologia
30 anni di collaborazione con il CNRS
L’oncologia appartiene alla storia dei Laboratoires Pierre Fabre. I nostri ricercatori collaborano inizialmente con il Prof. Potier (CNRS) allo sviluppo di un farmaco antitumorale dopo aver depositato il brevetto nel 1978. Questa collaborazione ha portato alla sua immissione in commercio nel 1989.
Nel 1987, il team Pierre Fabre si affianca al team del Prof Jacquesy (CNRS) avviando un processo chimico completamente originale : applicare alla chimica farmaceutica i lavori fondamentali del Premio Nobel Georges Olah (1934) sui cosidetti ambienti superacidi, ambienti un miliardo di volte più acidi dell’acido solforico puro. Il risultato di questa collaborazione sarà un farmaco antitumorale , ottenuto utilizzando la chimica in ambiente superacido.
Diversi importanti progressi sono così da imputare a Pierre Fabre:
- Scoperta e commercializzazione di farmaci a base di principi attivi di estratti vegetali,
- Sviluppo di chemioterapia orale, che migliora il comfort di trattamento per i pazienti e gli operatori sanitari,
- Trattamento di malattie per le quali le soluzioni erano quasi inesistenti il tumore del polmone non a piccole cellule allo stadio adiuvante, il tumore della vescica in seconda linea o la somministrazione endovenosa pre-trapianto del midollo osseo (specialmente in pediatria)
Filiali in tutto il mondo
Il 90 % del fatturato realizzato al di fuori della Francia
La divisione Oncologia di Pierre Fabre garantisce la commercializzazione dei suoi farmaci in tutto il mondo Siamo presenti in tutti i paesi europei, negli Stati Uniti, in Giappone, e nei principali paesi emergenti tra cui il Brasile, la Cina, la Russia, l’India, l’Africa del Sud e il Maghreb. Il 90 % del fatturato è realizzato al di fuori della Francia Circa 400 dipendenti lavorano in oltre 25 filiali in tutto il mondo
I nostri due stabilimenti di produzione sono certificati dall’agenzia del farmaco americana, europea e giapponese (
Una politica attiva di collaborazioni
Sviluppiamo una rete di collaborazioni con :
- società di biotecnologie ed istituzioni accademiche tra cui il Centro europeo di ricercasulla pelle di Tolosa che svolge programmi di ricerca innovativi sulla biologia delle cellule della pelle e la biometria, o l’unità mista di servizio e ricerca dell’Istituto di Ricerca Pierre Fabre / CNRS nel campo della regolazione epigenetica,
- laboratori internazionali come Cypress Bioscience, Forest Inc., Merck & Co o Abbott, per lo sviluppo avanzato di prodotti della nostra ricerca e per la loro commercializzazione su scala mondiale,
- di personale medico, tra cui un’associazione francese di personale curante che ha creato un call center Persolienper organizzare il monitoraggio dei pazienti sotto chemioterapia orale.